La guida di Gambero rosso che ci aiuta a scegliere come bere. Con un occhio alla qualità e uno al portafoglio.

La guida alla sua trentesima edizione racconta dell’enologia italiana più alla portata di tutti: quella sotto i 13 euro. Con l’intero comparto in sofferenza, causa pandemia, quest’anno la parola d’ordine è stata resistere. Così hanno fatto i vignaioli, gli artigiani e le grandi cantine da milioni di bottiglie presenti in questa pubblicazione. I numeri del periodo di lockdown hanno evidenziato che i consumatori hanno apprezzato maggiormente i vini che si sono posizionati in una fascia di prezzo media, cioè con limite massimo di 20 euro.
Da oltre trent’anni, il Gambero Rosso aiuta il consumatore a muoversi con sicurezza nelle tante etichette che il comparto vinicolo italiano offre, indirizzandolo, con questa pubblicazione, verso una scelta di qualità a prezzi contenuti. Nel Berebene 2021 sono presenti 1530 etichette con oltre 850 Premi Qualità-Prezzo. Queste sono bottiglie reperibili nelle enoteche, sugli scaffali dei supermercati, e nelle vetrine degli shop-on line. Inoltre questi vini possono essere acquistati in vendita diretta presso le cantine stesse, avendo così la possibilità di visitare le aziende e i territori del vino italiano.
Il Presidente
Paolo Cuccia afferma: “Chiudiamo la stagione delle storiche guide del Gambero Rosso con la presentazione della trentesima edizione della guida Berebene. Dichiariamo con soddisfazione che anche quest’anno, nonostante le avversità, siamo riusciti a pubblicare tutte le guide storiche. Augurando a tutto il comparto vitivinicolo un proficuo 2021, brindiamo simbolicamente con gli ottimi vini di qualità di questa pubblicazione”.
Con questa guida poi il Gambero rosso ha voluto sostenere il comparto vitivinicolo italiano rendendo le etichette del Berebene, nel pieno rispetto delle normative anti-contagio, protagoniste di due giornate di degustazione a Roma sabato 27 e domenica 28 febbraio 2021.
L’Amministratore Delegato Luigi Salerno prosegue “Come Gambero Rosso continuiamo e continueremo, con ancora più energia nel 2021, a supportare ed essere al fianco dei produttori e di tutto il mondo del vino attraverso le nostre guide, i nostri approfondimenti, le nostre iniziative e i nostri eventi. Grazie al nostro team di professionisti continueremo a portare il meglio dell’enologia italiana in tutto il mondo”

I premiati
I PREMI QUALITÀ/PREZZO NAZIONALI: VINI BIANCHI
Roero Arneis ’19 – Cornarea
Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. Tre Ripe ’19 – Pievalta
Terre di Cosenza Bianco Pircoca ’18 – Masseria Falvo 1727
I PREMI QUALITÀ/PREZZO NAZIONALI: VINI ROSSI
Valpolicella Sup. Ventale ’18 – Santi
Chianti Colli Fiorentini ’18 – Torre a Cona
Cannonau di Sardegna Sa Mola ’18 – Alberto Loi
I PREMI QUALITÀ/PREZZO NAZIONALI: VINI ROSATI
Valtènesi Chiaretto ’19 – Le Sincette
Bocca di Rosa ’19 – Giampaolo Tabarrini
Five Roses 76° Anniversario ’19 – Leone de Castris
I PREMI QUALITÀ/PREZZO REGIONALI
VALLE D’AOSTA Valle d’Aosta Blanc de Morgex et de La Salle ‘19 – Cave Mont Blanc de Morgex et La Salle
PIEMONTE Dogliani San Luigi ’19 – Abbona
LIGURIA Riviera Ligure di Ponente Pigato ’19 – Fontanacota
LOMBARDIA Capriano del Colle Marzemino Berzamì ’19 – Lazzari
TRENTINO Teroldego Rotaliano Et. Rossa ’18 – Cantina Rotaliana
ALTO ADIGE A. A. Pinot Bianco Schulthauser ‘19 – Cantina Produttori San Michele Appiano
VENETO Soave Cl. Otto ‘19 – Graziano Prà
FRIULI-VENEZIA GIULIA Collio Bianco Territorio ‘18 – Cantina Produttori Cormòns
EMILIA-ROMAGNA Romagna Sangiovese Brisighella Corallo Rosso ’18 – Gallegati
TOSCANA Ciliegiolo ’19 – Antonio Camillo
MARCHE Rosso Piceno Sup. Castellano ’17 – Cantina dei Colli Ripani
UMBRIA Colle di Giove ’19 – F.lli Pardi
LAZIO Frascati Sup. ’19 – Casale Marchese
ABRUZZO Abruzzo Pecorino Chronicon ‘19 – Ciccio Zaccagnini
MOLISE Molise Tintilia 200 Metri ’19 – Tenimenti Grieco
CAMPANIA Costa d’Amalfi Ravello Bianco Selva delle Monache ’19 – Ettore Sammarco
BASILICATA Aglianico del Vulture Verbo ’18 – Cantina di Venosa
PUGLIA I Classici Rosato ‘19 – Mottura Vini del Salento
CALABRIA Rèfulu ‘19 – Casa Comerci
SICILIA Per Te Perricone ’18 – Fondo Antico
SARDEGNA Vermentino di Sardegna Giancu ’19 – U Tabarka Tanca Gioia